Pozzallo in estate diventa un palcoscenico all’aperto: ospita manifestazioni di ogni genere rendendo la città un luogo di incontro e divertimento.
PASQUA: Tutta la comunità Pozzallese partecipa alla solenne Pasqua. Nei venerdì di quaresima, detti i “venerdì ra Maronna”, numerosi fedeli partecipano alle liturgie eucaristiche svolte nella chiesa di Santa Maria Portosalvo.
Sono 4 i momenti principali della Pasqua:
-la via crucis vivente: viene organizzata dai giovani della pastorale, ma anche adulti e bambini improvvisandosi attori fanno vivere ai fedeli la via della Croce.
La via crucis si snoda tra le principali vie della città, termina al Castello Di Martino, situato su una piccola collina fronte mare, si assiste a un suggestivo scenario naturale dove vengono rappresentate le scene più salienti della sacra rappresentazione: crocifissione, morte e resurrezione.
-la domenica delle palme: in tutte le parrocchie vi è la benedizione del ramoscello d’ulivo e dei rami intrecciati di palma, seguita dalla Santa Messa. Nella chiesa di S. Maria di Portosalvo, si ha l’ammissione dei nuovi confrati che faranno parte del gruppo “Maria SS. Addolorata” e seguita dalla schiodazione del Cristo Crocifisso che viene riposto nella “Santa Cascia” nonché un'urna di legno intarsato.
-Venerdì Santo: nella Chiesa di Portosalvo molti fedeli assistono “a scinnuta ra Maronna” cioè alla rimozione del Simulacro della Vergine Addolorata dall’altare maggiore, che appena visibile agli occhi dei fedeli, invadono la chiesa con applausi, sventolano fazzoletti bianchi ed esclamano gridando “Evvai Maria” per accoglierLa con tanta emozione e gioia.
La rimozione della Maria Addolorata è seguita da un momento toccante ed emozionate: bambini vengono sollevate e con le loro manine asciugano le lacrime e il dolore del volto di Maria.
Fiaccole accese e luminarie posti lungo le vie della città attendono il Simulacro del Cristo morto seguito dalla Madonna Addolorata, insieme a una folla di fedeli, per rivivere il doloroso cammino della Vergine.
Prima del rientro in Chiesa dei due Simulacri, a tarda ora, i fedeli pregano per i loro cari affinché siano affidati alla protezione della Madonna.
-la domenica di Pasqua: l’Eucarestia festiva avviene celebrata in tutte le Chiese della città. Circa qualche minuto prima dello scoccare del mezzogiorno, una folta processione che accompagna il Simulacro del Cristo risorto parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista, contemporaneamente si avvia la processione con la Madonna ancora in lutto. Proprio allo scoccare del mezzogiorno, nella piazza principale, Piazza delle Rimembranze, avviene, correndo, il primo incontro tra il Cristo Risorto e la Madre che perde il velo nero per aver riconosciuto il Figlio: scena commuovente incorniciata da musiche gioiose eseguite dalla banda musicale della città, fuochi pirotecnici e da una folla di fedeli emozionati.
I Simulacri e i fedeli proseguono fino alla piazza del Municipio per il secondo incontro fino ad arrivare sul sagrato della Chiesa Madre, dove avviene l’ultimo incontro che si conclude con la benedizione Pasquale.
SAGRA DEL PESCE: è la manifestazione clou dell’ estate Pozzallese e la sagra più importante della Sicilia, uno degli appuntamenti più aspettato dell’estate di Pozzallo.
Questa sagra nasce da un antico legame tra mare e marinai: Pozzallo ha sempre basato la sua economia sul mare. Ogni giorno la gente di mare studiava la direzione del vento e studiava la luna per cercar di capire la qualità e quantità del pesce che avrebbero potuto trovare.
La prima edizione risale al 1967 e si svolge ogni seconda domenica di agosto.
La piazza si trasforma in un ristorante aperto: oltre 5 tonnellate di pesce viene cotto in una enorme padella dal diametro di 4 metri posta su un piano rialzato che permette al pubblico di ammirare uno spettacolo più che originale.
Il pesce è senza dubbio il protagonista della serata, cuochi professionisti servono spettacolari piatti della tradizione siciliana: diversi tipi di risotti, pescespada, frutti di mare, merluzzo, seppie, gamberoni, totani, polipi fritti arrivano alle braccia tese di migliaia di visitatori.
LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA: è il protettore dei marinai e degli emigrati, ricorre il 24giugno (data della nascita del Santo) e coinvolge una folla di fedeli e turisti.
È una festa religiosa composta da due processioni: la prima è la processione in mare dove numerose barche con a bordo i fedeli accompagnano il Simulacro di San Giovanni Battista che benedice dal mare la città di Pozzallo, al ritorno viene gettata in mare una corona di fiori per ricordare i defunti vittime del mare con sfondo l’inno di San Giovanni intonato dalla banda musicale del paese; la seconda è la processione per le vie della città.
La serata si conclude con spettacoli musicali e fuochi pirotecnici che coinvolgono una numerosa folla.
FIERA MARE: è a cura della Pro-loco di Pozzallo, si svolge nel mese di luglio, è un appuntamento immancabile che offre ai visitatori animazione e numerosi stand propongono i loro prodotti tipici.
È l’unico momento espositivo di tutto l' anno per numerosi operatori che accolgono diversi turisti e curiosi con le loro novità commerciali.
SAGRA DEL CANNOLO E SAGRA DEL GELATO: Pozzallo vizia i propri turisti, ospiti e abitanti anche con sagre caratterizzati da prodotti tipici. Affollatissima è la sagra del cannolo, organizzata in pieno centro e contemporaneamente alla sagra del pesce, presenta su un lungo bancone diversi gusti di cannoli: dal cannolo classico alla ricotta, al cannolo alla nocciola, crema, mandarino, pistacchio, cioccolato, nutella e ricotta, invogliando i golosi ad ammirare e gustare queste specialità sicule.
La sagra del gelato è un'altra manifestazione che i Pozzallesi e i turisti attendo: vi sono diversi bar che partecipano presentando diversi gusti di gelato , un prodotto che non può mancare nella stagione estiva!